Skip links
UNITÀ PASTORALE DI MONTEORTONE - MONTEROSSO - TRAMONTE

Parrocchia di Monteortone

IL SANTUARIO È CHIESA GIUBILARE PER IL 2025

Contatti parrocchiali

  • Via Santuario, 63 - 35031 - Abano Terme (PD)
  • Canonica: 049 8669447
  • Don Giuseppe Galiazzo: 328 1979735
  • Segreteria Parrocchiale: 049 667165
  • Scuola dell'Infanzia: 049 8668122

Un secolo di Monteortone: memoria che guarda al futuro.

Visitare il Santuario!

Per i gruppi organizzati che desiderano visitare il Santuario di Monteortone, è gradita la prenotazione telefonando o scrivendo ai contatti riportati qui sotto oppure compilando il modulo che trovate qui a fianco. In tale modo, al vostro arrivo, troverete un volontario che vi accompagnerà nella visita al Santuario.

Sig. Luciano: 368.7761617

    Nome

    Email

    (Opzionale)

    Oggetto

    Messaggio

    La Storia del Santuario

    Sui Colli Euganei, in periferia di Abano Terme, si trova un famoso santuario mariano, che da oltre cinque secoli, in seguito ad una apparizione della Vergine, è luogo di convergenza della fede cristiana delle popolazioni limitrofe venete-euganee: è il santuario della Madonna della Salute di Monteortone, artistico monumento di fede, che consacra alla Madre di Dio questo fortunato tratto di terra veneta, prodigiosamente visitata e miracolosamente benedetta dalla materna assistenza di Maria.

    architettura del santuario

    “Summa dell’architettura monastica non benedettina di stile quattrocentesco” (F. A. Barcaro), il Santuario di Monteortone è monumento nazionale.

    LA CRONOLOGIA DELLA PARROCCHIA

    La nostra parrocchia ha radici profonde nella comunità, testimoniando secoli di fede, tradizione e servizio. Ha attraversato epoche di cambiamenti e rinnovamenti, mantenendo sempre saldo il suo ruolo di punto di riferimento spirituale e sociale. Dalla costruzione della prima chiesa alla sua espansione, fino agli interventi di restauro più recenti, ogni pietra racconta una storia di devozione e comunità.

    La nostra parrocchia compie 100 anni!

    Per l’occasione il nostro “storico”, Enzo Ramazzina, ha composto un breve resoconto: Da curazìa a parrocchia – All’inizio del 1900, dopo la morte di don Andrea Bazzarin (da non confondersi con l’omonimo benefattore che arriverà in paese qualche anno dopo), il quale sarà ricordato per aver fatto ripulire in santuario parte degli affreschi ricoperti dalla calce, usata nel corso delle periodiche epidemie, fu inviato a Monteortone un certo don Giovanni Garbo (registrato nella cronistoria – forse a causa di un errore di trascrizione – con il cognome di Guolo).

    Aveva l’incarico di gestire la pastorale con il titolo di “curato”, essendo la sua giurisdizione divenuta, appunto, una curazìa alle dipendenze dell’arcipretale di Abano. Ma cos’era, in definitiva, una curazìa? Un luogo o un territorio ampio e ben determinato, con chiesa propria (chiesa matrice), che, pur restando dentro i confini di una parrocchia, veniva sottratto alle competenze del relativo parroco ed affidato ad un presbìtero di provata esperienza, il quale ne curava il beneficio ecclesiastico. Dopo il periodo di don Garbo, nel 1907 la “cura d’anime” passerà a don Marco Brunello, noto per aver fatto costruire, nel 1911, la casa del sacrestano, spendendo la considerevole somma di 3.500 lire. Era l’epoca in cui ad Abano veniva realizzato il tram su rotaia, detto anche “tramvia” o “tramway”, vero incentivo per nuovi stabilimenti termali. La linea Padova-Torreglia, inaugurata, appunto, nel 1911, prevedeva una fermata di fronte alla chiesa di Monteortone e, passando davanti all’albergo Giacon (oggi Ermitage Bel Air), proseguiva in direzione di Tramonte, per raggiungere il capolinea di Torreglia e, dal verso opposto, Villa di Teolo. .

    Notizie dalle Comunità

    LA SCUOLA DELL’INFANZIA DI MONTEORTONE

    — LA SCUOLA DELL’INFANZIA DI MONTEORTONE compie 70 anni

    Scuola dell'infanzia Maria Immacolata

    Per l’occasione il nostro “storico”, Enzo Ramazzina, ha composto un breve resoconto:

    • ISCRIZIONI Anno Scolastico 2025/2026. Su appuntamento presso la Scuola dell’Infanzia: chiamare allo 049 8668122.
    • Lunedì 30 giugno iniziano quattro settimane di centri estivi dal tema “Il castello delle meraviglie” con orario dalle 8.00 alle 15.45.
      Nel corso di ogni giornata i bambini parteciperanno ad attività di movimento e creativo-manuale con laboratori a tema.
      Saranno seguiti da insegnanti professionisti nel settore dell’animazione.
      Venerdì 25 luglio chiusura centri estivi. GRAZIE A TUTTI!

    Collaborazione Pastorale

    MONTEORTONE - MONTEROSSO - TRAMONTE
    Calendario

    Calendario

    Sante Messe
    Bollettino

    Bollettino

    Parrocchiale
    Attività

    Attività

    Parrocchiali

    Altri Servizi

    Alcuni servizi sempre attivi nella Parrocchia di Monteortone

    • Lunedì, Giovedì e Sabato dalle 10.00 alle 12.00;
    • Mercoledì dalle 9.00 alle 11.00.
    • Venerdì aperto dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00

    Il 17 dicembre 2000 ha preso il via ufficialmente la “Caritas parrocchiale” di Monteortone.
    Che cos’è?
    Forse è più semplice capire cosa non è: la Caritas non è un semplice gruppo di assistenzialismo, non è un gruppo che risolve tutti i problemi legati alla povertà o alle emergenze, non è neanche un gruppo a cui la comunità delega il settore della carità. La Caritas è un “coordinamento” delle forze esistenti in una comunità (quindi di tutte le fasce di età e di tutti i settori), allo scopo di formare e di animare alla carità. “Carità” non è da intendersi in senso di elemosina, ma nel senso biblico di “amore gratuito e disinteressato” per gli altri, in particolare per i più poveri e bisognosi. Per un credente questo è il comandamento più grande: l’amore di Dio e del prossimo.


    Crediamo che, comunque, questo possa essere un terreno di incontro anche con i non-credenti o credenti di altre religioni, perché l’amore non ha confine, neanche di fede o religione… Nella “Caritas” è confluito il Gruppo Solidarietà che ha operato negli anni scorsi nella nostra parrocchia, occupandosi di assistenza ai malati, di visita a coloro che erano all’ospedale, di vicinanza alle famiglie bisognose. Esso si è preparato a questo passo seguendo vari corsi di formazione gestiti dalla diocesi o dal vicariato, anche di pastorale del malato. Molto bella è stata l’ultima iniziativa di accoglienza e conoscenza delle famiglie immigrate nella nostra comunità: in occasione della cena delle famiglie della “Madonna della Salute”, sono state invitate a mangiare con tutti noi e presentate a tutti i partecipanti, dopo che erano state contattate personalmente una per una.


    Segnaliamo che ogni tre mesi la Caritas propone l’iniziativa : “Una spesa per i poveri”. Si tratta di una raccolta di viveri e/o detersivi pro Cucine Popolari di Padova. La Caritas si incontra normalmente al Mercoledì dalle 9.00 alle 11.00, e al Venerdì dalle 15.30 alle 17.30, presso la Segreteria Parrocchiale tel. 049 667165 Chi avesse intenzione di far parte del gruppo Caritas parrocchiale o comunque avesse voglia di dedicare un po’ di tempo agli altri in uno spirito di totale gratuità o abbia bisogno di informazioni, si rivolga in parrocchia o al responsabile del gruppo.
    Caritas Unità Pastorale – tel. 049 667165, oppure [email protected]
    Mercoledì dalle 9.00 alle 11.00 Venerdì dalle 15.30 alle 17.30

    Presso la segreteria della Parrocchia sono disponibili degli apparecchi ricevitori che permettono di ascoltare da casa tutte le celebrazioni e tutto quello che si vive in Santuario. E’ un modo per sentirsi partecipi della vita parrocchiale attraverso questa “radio”; è un modo utile e bello soprattutto per gli anziani e i malati che non si muovono tanto, ma potrebbe essere interessante per tutti.

    Alcune informazioni sull’apparecchio ricevitore: misura circa cm 8 x 8 x 20 di altezza; è facilissimo da usare: basta accenderlo e regolare il volume riceve tutto quello che avviene in Santuario: S. Messe, rosario, celebrazioni.

    Non ci sono canoni o abbonamenti da pagare, oltre all’acquisto funziona a corrente, tramite un trasformatore, fornito nella confezione il 90% del territorio parrocchiale è coperto dal segnale (se da casa Vostra si vede il campanile, non ci sono problemi di ricezione)

    Accanto al nostro Santuario della Madonna della Salute di Monteortone, i visitatori possono trovare un piccolo negozio di souvenir che offre una selezione di articoli religiosi e ricordi legati alla spiritualità del luogo. Tra gli oggetti disponibili vi sono contenitori con l'effigie della Madonna, ideali per raccogliere l'acqua della sorgente miracolosa situata presso il santuario. Questo punto vendita rappresenta una tappa significativa per i pellegrini e i turisti che desiderano portare con sé un simbolo della loro visita, contribuendo al tempo stesso al sostegno delle attività del santuario.

    AR Arte e Restauro

    Restauro delle facciate

    e intervento di consolidamento strutturale delle murature, dei pilastri e delle volte del Santuario

    Organo di Tutela - Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso

    Leggi
    Trascina